Cosa fare nel tempo libero a Brno

La maggior parte degli italiani che vivono e lavorano qui desiderano, durante il tempo libero a Brno, conoscere meglio la città che li ospita. Ciascuno cerca di impiegare le ore libere a disposizione nelle attività più confacenti ai propri interessi, alle proprie inclinazioni, al desiderio di relax o di immersione nella natura o viceversa in attività più stimolanti.

Qui vogliamo offrirvi una piccola panoramica su come impiegare il tempo libero a Brno per conoscere la città, per far divertire i bambini o semplicemente per rilassarsi. Per fare questo abbiamo privilegiato le mete più popolari per la maggioranza degli abitanti di Brno, iniziando dagli itinerari culturalmente più impegnati, come i musei, per arrivare ad attività più ludiche o spensierate.

Alcuni itinerari molto interessanti fuori Brno, che richiedono almeno una mezza giornata o più, li trovate nella pagina dedicata ai dintorni di Brno.

I musei di Brno

La città di Brno offre interessantissimi spunti per itinerari culturali di varia natura.

Per quanto riguarda i musei, ricordiamo anzitutto il Moravské zemské muzeum (Museo regionale moravo, nella foto) il secondo più antico museo della Repubblica ceca.

La sua sede principale è nel maestoso Palazzo Dietrichstein (nella foto) che domina la piazza Zelný trh (il mercato dei crauti), dove sono allestite interessantissime mostre permanenti o temporanee.

Molte sono anche le esposizioni in sedi distaccate, dal vicino “Cortile del Vescovado” al “Padiglione Anthropos”.

Tutte le notizie le trovate sul sito del museo.

Sempre in centro, troviamo la Moravská galerie, articolata su vari palazzi: il Pražákův palác, sede centrale, vicino all’hotel International. Non lontano, il “Museo delle arti applicate” (Uměleckoprůmyslové muzeum) e ancora, non distante, le belle sale del Místodržitelský palác (Palazzo) annesso alla Chiesa di S. Tommaso.

Del Museo della città di Brno, che si compone della fortezza dello Spielberg, di Villa Tughendhat e della Porta Menin (Měnínská brána) con il suo museo del giocattolo, di cui abbiamo già parlato nella pagina delle cose da visitare.

Altri musei interessanti dove passare il tempo libero a Brno

Il Museo della Tecnica (Technické muzeum), particolarmente indicato per gli amanti di aerei, treni, armamenti, orologi, e mille altri strumenti recenti e del passato.

Il Museo di Mendel, il frate agostiniano padre della genetica.

Tra i molti altri, ne segnaliamo uno che costituisce un caso molto raro tra i paesi europei, il Museo della cultura Rom, dedicato alla consistente comunità Rom da tempo presente in terra ceca. Non è soltanto un’esposizione di oggetti e immagini, ma ripercorre tutta la storia del popolo Rom, dalla partenza dall’India ai giorni nostri. Un’interessante finestra aperta su una storia di cui si conosce molto poco.

Tutti i musei di Brno sono elencati sul sito del Comune.

Gli spettacoli 

L’amore per l’arte degli abitanti di Brno si manifesta, tra l’altro, nella gran quantità di spettacoli che vengono rappresentati ogni anno. Si tratta in gran parte di spettacoli teatrali, concerti, manifestazioni artistiche di vario genere, tra cui le originalissime performances del “teatro di strada”.

Di tutto ciò che concerne il teatro parliamo nella pagina sulla cultura, qui ricordiamo gli altri spettacoli, più leggeri, seguiti da giovani e meno giovani a Brno. Anzitutto il cinema.

Come avvenuto in tutte le grandi città d’Europa, le sale cinematografiche di quartiere hanno conosciuto tempi di forte declino per poi lentamente scomparire, soppiantate dai grandi cinema “multisala”. Brno non fa eccezione, e i cinema, tranne qualche rara eccezione, sono ormai pressoché tutti concentrati nelle strutture all’interno dei centri commerciali.

La quasi totalità delle proiezioni dei film è in lingua ceca; tuttavia, ogni anno anche a Brno vengono presentati film italiani più o meno noti.

I concerti a Brno

Spesso si tengono concerti delle “star” più seguite del momento. Partecipare ad uno di questi concerti consente di entrare in piena sintonia con la gioventù di Brno.

Uno dei cantautori moravi più seguiti è Jaromír Nohavica (pron. Nohàviza, con zeta dolce). Nohavica è seguito ed apprezzato anche da parecchi fans italiani e sul suo sito web ci sono anche alcune pagine in italiano.

Sport e tempo libero a Brno

La gioventù di Brno è sempre stata molto sportiva. Tra gli sport più praticati è il tennis, e non è un caso se i tennisti cechi primeggiano a livello mondiale. Ma l’intera gamma delle discipline sportive è praticata da un gran numero di cultori. Perfino il golf, che in Italia è considerato uno sport di “elite”, conta a Brno molti appassionati.

Coloro che non praticano sport agonistici si tengono comunque in forma con il cicloturismo (ne parliamo più avanti) o il trekking.

Lo sport di squadra più seguito non è il calcio, come in Italia, ma l’hockey su ghiaccio (qui si chiama semplicemente hockey). I campioni sono strapagati, e i fans fanno follie per la squadra del cuore.

Non si può dire Brno senza dire Kometa, la squadra della città.

Kometa milita nel massimo girone (extraliga) con ottimi risultati. Nel campionato dello scorso anno ha disputato la finale-scudetto con il Pardubice (purtroppo non coronata da successo); la foto sopra si riferisce al maxischermo allestito in Náměstí Svobody in occasione della finale.

Le partite giocate in casa si disputano allo stadio del ghiaccio, non molto lontano dalla Stazione centrale, in quello che veniva chiamato “Hala Rondò” ma che oggi, acquistato da una azienda si chiama Winning Arena.

Assistere ad una partita di hockey a Brno è un’esperienza da non perdere: l’entusiasmo è coinvolgente, l’esperienza deve comprendere anche le ottime salsicce alla griglia e i fiumi di birra che scorrono durante gli intervalli.

Minor seguito, come già detto, ha il calcio. Comunque, anche Brno ha una sua squadra che milita nel campionato ceco. È la FC Zbrojovka Brno. Milita tra la serie A (1 liga) ma delle volte scivola in serie B (2 liga).

La squadra prende il nome dalla celebre fabbrica di armi “Česká Zbrojovka” di Brno (più conosciuta come CZ), oggi di proprietà del gruppo Beretta.

A seguito della chiusura del vecchio e glorioso impianto di Za Lužánkami (che per un periodo di tempo fu il più grande stadio della Cecoslovacchia), attualmente lo stadio di calcio di Brno è il Městský Fotbalový stadion Srbská in Srbská 47, a Královo Pole.

Il folklore di Brno

Tra gli spettacoli più piacevoli a cui si può assistere a Brno ci sono le manifestazioni folkloristiche.

Il folklore moravo è ancora molto vivo in tutta la regione e molte sono le manifestazioni organizzate un po’ dappertutto, dal centro del capoluogo fino ai villaggi più remoti. Molti eventi sono legati alla stagione della vendemmia, e comunque la maggior parte delle manifestazioni si svolgono nei mesi estivi, quando la buona stagione consente di divertirsi all’aperto.

Bellissimi sono i costumi della Moravia, diversi gruppi folkloristici si esibiscono durante il “Festival Internazionale del Folklore” che ogni anno si tiene a Brno.

Tra i più noti gruppi folcloristici di Brno ricordiamo il “VUS ONDRÁŠ” (Vojenský umělecký soubor Ondráš, cioè “Gruppo artistico militare Ondráš”)

Il lago in estate

I cechi amano moltissimo il mare, proprio perché la Cechia è un paese continentale senza sbocchi sul mare.

A tutti i bambini, fin dalla più tenera età, viene insegnato a nuotare e d’estate chi rimane in città si reca nelle zone balneabili del lago o sulle rive della Svratka.

Il lago di Brno (Brněnská přehrada) è un grande bacino dalla forma molto allungata, realizzato mediante lo sbarramento con una diga del fiume Svratka. I lavori di costruzione della diga, progettata fin dai tempi dell’Impero asburgico per regolare il flusso del fiume in città e per realizzare un grande invaso di acqua potabile, iniziarono solo nel 1936, per concludersi tre anni dopo, all’inizio della Seconda guerra mondiale.

Fin dall’inizio, il lago ebbe grande importanza per gli abitanti della città sotto il profilo ricreativo e sportivo nonché come luogo per passare il tempo libero a Brno.

Diventò presto il mare di Brno; vennero attrezzate spiagge e impiantate strutture balneari. Molti chalet sorsero sulle rive del lago e fu creata una linea di navigazione regolare, di cui abbiamo parlato nella pagina sui trasporti urbani.

D’estate le spiagge del lago sono frequentatissime, sia dai giovani che dalle famiglie. Una spiaggia un po’ più isolata è destinata ai naturisti.

Con il passare degli anni sorsero alcuni problemi dovuti ad infiltrazioni inquinanti determinate dagli insediamenti abitativi in prossimità delle sponde e da altre cause. L’acqua del lago iniziò a presentare fioriture batteriche (alghe) che ne compromisero la balneabilità. Una serie di misure fu adottata per contrastare il fenomeno, finché tra il 2009 e il 2010 il lago venne interamente svuotato ed i fondali bonificati. Tra il 2010 e il 2012 l’acqua riprese la sua piena trasparenza, anche se molte problematiche di natura strutturale tendono a riaffacciarsi.

Oggi una delle più belle passeggiate di Brno, in auto, in bicicletta o a piedi è quella sulle rive del lago, prendere uno dei battelli che fanno la spola tra le varie spiagge consente di passare una giornata di relax. Il battello arriva fino in prossimità di Veverská Bítýška, una cittadina ubicata all’estremità del lago opposta a Brno, dove sorge il bel castello di Veveří, di cui parliamo nella pagina sui dintorni di Brno.

Al lago si arriva facilmente in auto, oppure altrettanto facilmente prendendo il tram n° 1 dalla stazione centrale (hlavní nádraží) e scendendo alla fermata Přístaviště (Porto). Dal porto, dove c’è un parcheggio e diversi localini dove mangiare, partono i battelli per le spiagge, il castello di Veveří e la cittadina di Veverská Bítýška.

Tra il 24 maggio e il 16 giugno di ogni anno le rive del lago diventano, di sera, uno dei teatri degli spettacoli pirotecnici del festival internazionale dei fuochi artificiali chiamato Ignis Brunensis.

Tutte le notizie potrete trovarle, oltre che sul sito dell’organizzazione, anche sul sito web del Lago di Brno

Il lago d’inverno

Se d’estate il lago diventa il mare di Brno, d’inverno si trasforma nella più gigantesca pista di pattinaggio che si possa desiderare.

I cechi sono per loro natura molto disciplinati, e quando il termometro comincia a scendere sotto lo zero, iniziano ad ascoltare alla radio i bollettini sullo spessore del ghiaccio. Le autorità hanno stabilito, come soglia di sicurezza, uno spessore della lastra di almeno trenta centimetri. Dopo l’inizio delle gelate apposite pattuglie della Polizia si recano con regolarità sul lago, munite di speciali trapani dalle lunghissime punte, per effettuare i carotaggi.

Non appena lo spessore del ghiaccio ha raggiunto uniformemente (anche al centro del lago) la soglia dei trenta centimetri, viene dato dalla Polizia l’annuncio per radio, ed allora comincia la festa.

Giovani, anziani, donne e bambini, tutti vanno al lago. Una folla variopinta con i pattini, gli slittini, a piedi, si riversa sulla superficie ghiacciata, e soprattutto nei week-end è una vera kermesse popolare.

Potete incontrare i supersportivi che si esibiscono in virtuosismi da gara, i bambini in età scolare che imparano a pattinare a forza di cadute, le mamme con le carrozzine che iniziano a temprare i bimbi di pochi mesi ai rigori invernali, i pensionati che portano a spasso il cane, spesso munito di piccole scarpette di lana per non fargli congelare le zampe.

Tutti al lago e tutti insieme.

Prima dell’annuncio dell’agibilità dell’area nessuno scende dalla riva, anche se il ghiaccio sembra solido. Non solo si violerebbe la legge, ma ci si esporrebbe a un pericolo mortale.

Talvolta sono gli animali selvatici a fare le spese delle insidie del lago. Qualche anno fa un branco di cinghiali uscì dal bosco in cerca di cibo ed attraversò di corsa il lago ghiacciato, ma la lastra era troppo sottile e non resse al peso degli animali, che purtroppo morirono tutti.

Il lago, d’estate come d’inverno, rappresenta una delle destinazioni più amate dagli abitanti di Brno, giovani e meno giovani, per trascorrere il tempo libero.

Tempo libero a Brno in bicicletta

In Repubblica Ceca non c’è praticamente persona che non possieda una bicicletta. A Brno le piste ciclabili sono molte, e il cicloturismo è diffusissimo. Molte famiglie nel tempo libero fanno lunghe passeggiate in bicicletta percorrendo i tracciati che si snodano tra i boschi e lungo le rive di fiumi e laghi.

Tra gli itinerari più piacevoli nella bella stagione, vi consigliamo i sentieri di Mariánské údolí, una zona che parte dal centro della vecchia Líšeň e attraversando bellissimi boschi di abeti e latifoglie arriva fino alla strada che porta al paesino di Ochoz u Brna. L’itinerario costeggia tre laghetti; sulle rive di uno di essi c’è anche un piacevole punto di ristoro.

Se anche non si vuol percorrere tutto l’itinerario, è già sufficiente fare la passeggiata (si può fare anche a piedi) attorno ai laghetti, per godere di bei panorami. Un capiente parcheggio consente di lasciare l’auto in prossimità del piccolo ristorante-pensione Kadlcův mlýn. Nelle vicinanze, sempre al limitare del bosco, c’è il ristorante U Raka.

Altri itinerari classici da percorrere in bicicletta, sono quelli attorno al Lago di Brno, di cui abbiamo già parlato, e le piste che costeggiano il fiume Svratka per tutta la sua lunghezza, fin nelle zone più centrali della città.

Tutti gli itinerari li trovate nella ciclomappa della città, dove, ingrandendo la cartina, sono riportati anche i punti di ristoro, i negozi, e le rastrelliere per il parcheggio delle bici (stojany).

Army Park a Ořechov

Tra le diverse attrazioni della città di Brno ce n’è una piuttosto insolita.

Alla periferia della città, in direzione sud, c’è il vecchio villaggio di Ořechov, che durante la Seconda guerra mondiale fu teatro di una grande battaglia tra carri armati tedeschi e russi. Dopo la guerra, furono recuperati molti residuati di quella battaglia, in tempi più recenti alcuni amatori hanno restaurato le vecchie rimesse corazzate e alcuni veicoli.

Altri veicoli militari più recenti sono stati reperiti e ricondizionati ed è stato aperto un piccolo museo.

Oggi l’Army Park offre piste per quadricicli, la possibilità di praticare il “paintball” e in alcune giornate particolari nella buona stagione, tra maggio e ottobre, la possibilità per bambini e ragazzi di fare dei giri a bordo di veicoli cingolati.

Il giro in mongolfiera

Se nelle belle giornate guardate il cielo verso nordovest, in direzione del piccolo aeroporto di Medlánky, non è infrequente riuscire a scorgere all’orizzonte variopinte mongolfiere spinte dalla brezza.

L’amore dei cechi per l’aeronautica è ben noto, per di più a Brno, nel quartiere di Maloměřice, opera da più di trent’anni una delle pochissime fabbriche europee di palloni aerostatici e mongolfiere, la ditta Kubíček.

Oltre alla ditta nominata, esistono a Brno altri operatori con i quali si può fare l’esperienza di un volo in mongolfiera per scopi documentaristici, scientifici o di semplice diporto. Tra loro ricordiamo Madair, che ha un ufficio in zona molto centrale, a Lidická n° 40.

Se anche non intendete fare l’esperienza del volo (che tra l’altro ha un costo non indifferente), potete comunque seguire le evoluzioni dei palloni aerostatici in occasione dei grandi raduni, di solito tra fine maggio e inizio giugno.

Grand Hotel

ll Grand Hotel è uno degli alberghi storici di Brno, oggi appartenente alla catena AUSTROTEL. È ubicato in zona centrale, a brevissima distanza dalla stazione ferroviaria.

Grand Hotel

Caratteristico, ubicato nella principale strada pedonale del centro, in un edificio che ospita l'omonimo birrificio storico con ristorante tipico, dove viene prodotta la birra "Pegas".

Hotel Pegas

Caratteristico, ubicato nella principale strada pedonale del centro, in un edificio che ospita l'omonimo birrificio storico con ristorante tipico, dove viene prodotta la birra "Pegas".

Hotel Pegas

Caratteristico, ubicato nella principale strada pedonale del centro, in un edificio che ospita l'omonimo birrificio storico con ristorante tipico, dove viene prodotta la birra "Pegas".

Hotel Arte

Di fascia meno cara, ma confortevole e pulito, l'hotel Arte è ubicato in zona semicentrale, non lontano dal parco pubblico di Lužánky. Ha un ottimo rapporto prezzo-qualità.

Hotel Arte

Di fascia meno cara, ma confortevole e pulito, l'hotel Arte è ubicato in zona semicentrale, non lontano dal parco pubblico di Lužánky. Ha un ottimo rapporto prezzo-qualità.

TuttoBrno.it partecipa ai programmi di affiliazione di Agoda  altri merchant. Questi programmi di affiliazione, consentono ai siti di percepire una commissione pubblicitaria e fornendo link ai loro siti semza alcun aggravio di costi per l'acquirente. Tutti i marchi esposti sono dei rispettivi titolari.

www.tuttobrno.it All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati © 2022 - 2023